Il 16 luglio, la Commissione europea ha pubblicato la propria proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue post-2027, il cosiddetto Quadro finanziario pluriennale (QFP). Il pacchetto presentato dell’esecutivo europeo include, tra le altre cose, la proposta per il prossimo Horizon Europe, il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2028-2034, e per il Fondo europeo per la competitività (ECF), a cui Horizon sarà strettamente interconnesso per rafforzare la competitività e la leadership tecnologica dell’Unione europea.
La Commissione europea propone un bilancio complessivo di 1816,9 miliardi di euro a prezzi correnti per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028–2034. 589,6 miliardi sono destinati al capitolo ‘Competitività, prosperità e sicurezza’: all’interno di questo, Horizon Europe conta 175 miliardi che, nella proposta della Commissione, sono inclusi nei 409 miliardi destinati al Fondo europeo per la competitività (ECF). L’allocazione proposta per il prossimo PQ rappresenta un aumento di circa l’83% rispetto all’attuale Horizon Europe, che disponeva di una dotazione finanziaria pari a 95,5 miliardi di euro al momento dell’approvazione finale del bilancio 2021-27. Nella programmazione in corso, le dotazioni complessive proposte per i principali programmi europei a sostegno della competitività assorbiti dallo ECF – Horizon Europe, InvestEU, Digital Europe, CEF-Digital, il Programma spaziale, Il Fondo europeo per la Difesa, EU4Health e LIFE – ammontano a circa 150 miliardi di euro. La Commissione propone quindi una dotazione di quasi quasi tripla maggiore per il bilancio a lungo termine 2028–2034, segnando un aumento di quasi 260 miliardi.
Il nuovo Fondo europeo per la competitività accorpa 14 programmi di finanziamento attualmente indipendenti, tra cui InvestEU, Digital Europe, il Programma spaziale e Il Fondo europeo per la Difesa, in un unico schema di investimenti volto a rafforzare la competitività dell’Ue semplificando l’accesso ai finanziamenti attraverso procedure veloci e armonizzate. Secondo la proposta della Commissione, il nuovo Horizon Europe è strettamente integrato con l’ECF, al fine di sostenere in modo coordinato l’intero percorso di investimento, dall’idea al mercato.
Gli obiettivi che Horizon Europe si è posto sono i seguenti:
- promuovere i valori di libertà scientifica  apertura
- rafforzare la base di conoscenza eccellente in Europa
- attrarre e trattenere i migliori ricercatori a livello globale; mobilitare investimenti pubblici e privati lungo tutta la catena della R&I
- potenziare l’innovazione in tutta l’Ue, migliorando la coerenza tra finanziamenti europei e investimenti nazionali
- concentrare gli investimenti su priorità strategiche dell’Unione

Per ulteriori approfondimenti, apri gli articoli correlati al seguente link.

Processi Certificati GTI

PROGETTI

Il progetto INERTEX – SISTEMI AVANZATI PER L’INERTIZZAZIONE DEI RIFIUTI è stato cofinanziato dalla Regione del Veneto. Piano Sviluppo e...

Il progetto EcoDPI, acronimo di ECOdesign e riciclo di DPI in una filiera industriale circolare, è il nuovo progetto che vede la collaborazione tra...