E' stato pubblicato il primo rapporto dell' osservatorio sulla transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane nel corso della degli Stati Generali della Green Economy – sessione tematica “l’innovazione tecnologica per la transizione ecologica dell’economia e delle imprese italiane” ad Ecomondo 2023. Per consultare l'intero documento clicca QUI

Martedì 5 dicembre alle 9.30 avrà luogo, a Roma, la 6a conferenza annuale della Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare (ICESP) “Materie prime critiche e strategiche: fonti secondarie per l’approvvigionamento” (Unioncamere - Sala Longhi, piazza Sallustio 21). L’evento rappresenta un momento di confronto tra i diversi attori coinvolti sulle principali iniziative in corso per l’approvvigionamento di fonti secondarie per le materie prime critiche e strategiche, quale tassello fondamentale per accelerare la transizione all’economia circolare fornendo prospettive e opportunità emerse entro un’estesa comunità di esperti. La giornata prevederà una prima sessione di approfondimento tematico con due tavole rotonde che offriranno i punti di vista dei ministeri, dei giovani e delle imprese....

Il cluster SPRING e Lombardy Green Chemistry Association (LGCA) partecipano al progetto europeo HempClub, finanziato dal programma COSME con lo scopo di dispiegare il potenziale della canapa come biomassa promettente per applicazioni circolari e bio-based attraverso la creazione di value chain integrate e di nuove opportunità di business per gli agricoltori e le aziende produttrici. In tale contesto, il progetto organizza in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca una conferenza dal titolo “Circular bioeconomy conference: enabling sustainability and resilience” che si terrà mercoledì 15 febbraio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede dell'Università.La conferenza si propone di dimostrare come i modelli di bioeconomia circolare possono rispondere alle sfide del...

La quinta edizione della principale conferenza europea sulle materie prime prenderà il via con una cena di apertura il 15 maggio, seguita da un'intera conferenza di due giorni il 16-17 maggio presso la sede di The Egg.Protagonisti del Summit saranno le figure di spicco della Commissione Europea che valuteranno l'impatto dell'European Critical Raw Materials Act, seguite da un dinamico schieramento di affascinanti relatori che discuteranno e dibatteranno i temi più critici.Questo vertice attirerà più leader globali del solito, dagli Stati Uniti, dal Canada e dall'Australia, per discutere degli ultimi cambiamenti geopolitici e delle nuove dinamiche di investimento necessarie. Ascolterai molteplici punti di vista da rinomati capi dell'industria e dai principali partner di EIT RawMaterials,...

La Piattaforma ICESP, che lavora in stretta connessione con la Piattaforma della Commissione Europea ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform), rappresenta la più strutturata ed estesa comunità di attori italiani dell’economia circolare, costituita da 280 organizzazioni ed oltre 800 esperti di istituzioni pubbliche locali e nazionali, imprese e associazioni di categoria, mondo della ricerca, società civile. ICESP è una realtà di riferimento e di confronto riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, e si propone di far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive che il nostro paese vuole e può rappresentare in Europa e di promuovere l'“Italian way for circular economy".La quinta conferenza annuale della Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia...

ICE Toolkit

strumenti a supporto delle decisioni aziendali

per la circolarità


per la transizione ecologica


per LCA


Processi di Simulazione

Processi Certificati GTI