Pubblicato il programma dell’edizione 2025 di IFIB - l’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy che quest’anno si svolgerà il 25 e 26 settembre presso la Cavallerizza Reale di Torino. L'IFIB è un forum internazionale annuale incentrato sulla biotecnologia industriale e sulla bioeconomia che riunisce i principali stakeholder globali per discutere e presentare gli ultimi sviluppi nell'economia emergente basata sulle risorse biologiche rinnovabili. Il forum offre anche preziose opportunità di networking, con incontri B2B tra startup, aziende, università e centri di ricerca pubblici e privati. L’evento rappresenta una delle più importanti convention a livello globale sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia in Europa ed è organizzato da SPRING e...

La Regione del Veneto, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova presenta l’evento dal titolo “Dieci anni di Specializzazione Intelligente Regionale: risultati e nuove sfide”.L’ appuntamento rappresenta un momento chiave del percorso evolutivo della Strategia S3, non solo perché fornisce un'occasione di confronto sui risultati raggiunti dalla stessa in questi anni, ma anche perché punta a rilanciare il dialogo sulle sfide nuove (e non) del nostro territorio in vista del percorso di aggiornamento che attende la Strategia nei prossimi mesi.  L’incontro si terrà il 12 settembre in due sessioni:  - la mattina dalle ore 9.00 alle 13.00 presso l’Aula Magna di Palazzo del Bo dell’Università degli Studi di Padova per conoscere la Strategia di Specializzazione Intelligente del...

L’8 settembre dalle ore 14.00, presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona, si terrà il Research Talk “Supply Chain rigenerative: da reti eco-efficienti a comunità eco-efficaci" tenuto dal prof. Jury Gualandris in visita dalla Ivey Business School, Canada. Questo seminario è organizzato dal Circular Supply Chain Management Lab, per partecipare è necessario iscriversi.Le iscrizioni sono aperte e gratuite tramite il seguente link.Come promuovere la sostenibilità attraverso il supply chain finance? Il termine supply chain finance (SCF) indica un insieme di strumenti per ottimizzare il capitale circolante lungo le catene di fornitura e risolvere problemi di liquidità per i vari stakeholder coinvolti.Data la crescente necessità di promuovere e finanziare soluzioni di sostenibilità,...

La Seconda Conferenza Internazionale sull'Economia Circolare mira a promuovere l'economia circolare, sensibilizzare l'opinione pubblica in tutte le discipline, i settori e gli ambiti e comunicare gli ultimi progressi in questo campo in rapida evoluzione. Riunirà attori internazionali provenienti dal mondo scientifico, industriale, accademico e della società civile e fornirà una piattaforma di discussione, scambio di conoscenze e presentazione di soluzioni circolari.Gli argomenti principali della conferenza sono: Impresa, economia circolare e sostenibilità Ecologia industriale, economia circolare e sostenibilità Politiche globali, regionali e nazionali in materia di economia circolare e sostenibilità Ciascuno di questi argomenti coprirà una vasta gamma di problematiche, dai...

Il 10 aprile, la European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP) ha ospitato a Bruxelles un importante dialogo ad alto livello tra stakeholder, riunendo oltre 500 partecipanti provenienti da tutta Europa. L’incontro ha offerto una duplice opportunità: da un lato, uno spazio per lo scambio di opinioni e feedback concreti sulle principali proposte legislative in corso; dall’altro, un’occasione per raccogliere spunti strategici in vista della prossima EU Green Week di giugno.  Un momento cruciale per l’economia circolare europea L’evento ha confermato il ruolo fondamentale degli stakeholder nel plasmare il futuro dell’economia circolare in Europa. La sessione plenaria ha acceso i riflettori sul nuovo Clean Industrial Deal (CID), mentre quattro workshop tematici hanno...