In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

Il progetto SARR, prima esperienza di ricerca svolta nell'ambito della RIR Veneto Green Cluster, ha prodotti i seguenti risultati, che sono descritti quale putput delle relative azioni/attività (AZ):AZ 1.1: Sviluppo della tecnologia Informativa di base del Portale (CMS) e dei ServiziAZ 1.2: Ricerca documentale, popolazione del database e indicatori (KPI)Il risultato di queste azioni infrastrutturali è stata la configurazione di una piattaforma digitale a supporto della ricerca non intesa come un evento ma come un processo, quale risultato di collaborazioni interdisciplinari che investono i campi della Ricerca, del Project Management, della Tecnologia.La piattaforma è stata concepita assicurando, in particolare:• la scalabilità dimensionale: il sistema può crescere nel numero di...

Questa tassa non s'ha da fare. Questo è quanto si potrebbe evincere dall'ennesimo rinvio che riguarda la plastic tax, l'imposta sui MACSI (manufatti in plastica con singolo impiego).La nuova proroga trova conferma nel decreto Sostegni bis, dato il perdurare del clima di incertezza e di crisi economica dovuti al prolungarsi della pandemia, con la tassa che andrebbe a colpire in gran parte il settore agroalimentare, già duramento messo alla prova. Ora, a meno di nuove proroghe o, come auspicato da alcuni degli attori coinvolti dalle novità, la cancellazione, la tassa entrerà in vigore il primo gennaio 2022.Trapela soddisfazione da Ivano Vacondi, presidente di Federalimentare: “La plastica tax, in questo momento storico, avrebbe colpito ancora di più le nostre aziende; bene questo rinvio,...

Arriva un nuovo brevetto nel campo dell'economia circolare. ENEA, insieme a Navhetec srl, start-up dell'Università di Palermo, e ad Agrumaria Corleona spa, ha trovato un nuovo sistema per estrarre le sostanze nutraceutiche dagli scarti dei limoni.Gli alimenti nutraceutici, altrimenti definiti come alimenti funzionali, sono quegli alimenti ricchi di sostanze con effetti benefici sulla salute. Vengono estratti, utilizzati per la produzione di integratori o addizionati ad alimenti. In particolare, con il brevetto ENEA, si vanno ad utilizzare i sottoprodotti e gli scarti della lavorazione dei limoni, così da estrarre sostanze utili nella prevenzione di patologie come obesità, diabete, ipercolesterolemia e disturbi cardiovascolari. Già nel 2015 Navhetec aveva dimostrato, tramite studi in...

È quanto afferma la Ellen MacArthur Foundation. Con la campagna CircularDesignNow della Fondazione, è stato esplorato il modo in cui il design circolare viene applicato in diverse aree: dalla moda alla plastica, dalla progettazione delle città e del cibo ad altro. Per il lancio della campagna Simon Widmer, Design Network e Creative Lead della Fondazione, ha approfondito il ruolo che il design può giocare nella transizione circolare. Di seguito la sua analisi.Ci sono molti modi di definire il design. La Montreal Design Declaration lo definisce come "l'applicazione dell'intento: il processo attraverso il quale creiamo gli ambienti materiali, spaziali, visivi ed esperenziali". Ma il design non riguarda solo l'estetica: come riassume Nesta, agenzia del Regno Unito per l'Innovazione e il bene...

Arriva dall'ateneo italiano e dall'università del Massachusetts la ricerca. Il polietilene, considerato un materiale utile quasi esclusivamente per imballaggi e sacchetti in plastica, è sempre stato scartato dal settore tessile in quanto, per le sue caratteristiche, non assorbe e non lascia evaporare l'acqua. Ora però, con il metodo studiato dal team di ricerca internazionale, è stato trovato il modo di rendere traspirante il materiale.Lo studio pubblicato su Nature Sustainability, dal titolo "Sustainable polyethylene fabrics with engineered moisture transport for passive cooling", che vede Matteo Alberghini del Politecnico di Torino e Svetlana Boriskina del MIT come coordinatori, è arrivato a dimostrare che è possibile produrre fibre e filati in polietilene in grado di eliminare...

ICE Toolkit

strumenti a supporto delle decisioni aziendali

per la circolarità


per la transizione ecologica


per LCA


Processi di Simulazione

Processi Certificati GTI