In questa pagina sono pubblicati articoli di divulgazione scientifica relativi a tematiche di attualità nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità. L’obiettivo è trasferire nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione ad un ampio pubblico.

Gli autori sono ricercatori che operano all’interno di università o imprese e che sono coinvolti direttamente in studi o progetti di ricerca e sviluppo.

E’ possibile inviare alla redazione di Veneto Green Cluster eventuali richieste di pubblicazioni utilizzando il Modulo contatti (menù Contatti). La redazione contatterà direttamente l’autore riservandosi di definire condizioni e durata della pubblicazione

 

Sono ormai anni che gli aggregati di calcestruzzo riciclato vengono utilizzati in edilizia. Una scelta che porta notevoli vantaggi ambientali, come un minor contributo alle emissioni di anidride carbonica e il recupero di materia; allo stesso tempo si presentano dei problemi, data la grande difficoltà trovata nel creare un prodotto che abbia caratteristiche di resistenza e durabilità paragonabili al tradizionale calcestruzzo.Una possibile soluzione arriva dai ricercatori del Royal Melbourne Institute of Technology, in Australia. Il team è riuscito a trovare un modo per produrre un calcestruzzo più forte fino al 35% in più rispetto a quello tradizionale. Capo del progetto Yufei Wu, della School of Engineering, che a tal proposito afferma: "il metodo da noi sviluppato potrà essere...

Da tempo si parla del raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, la cui fattibilità passa ovviamente dal settore energetico. Uno degli elementi più importanti per raggiungere un bilancio climatico neutro è l'idrogeno verde, idrogeno prodotto da fonti rinnovabili. Proprio per questo la ricerca sta puntando su nuovi sistemi di produzione per l'idrogeno. Ora, con il nuovo brevetto dell'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si fa un ulteriore passo avanti verso la produzione di idrogeno verde.Come spiega Silvano Tosti, responsabile del laboratorio Tecnologie nucleari dell'ENEA, l'idea da cui si parte è la scissione della molecola d'acqua nelle sue due componenti, idrogeno e ossigeno, attraverso la decomposizione...

Se un batterio produce un pigmento, come possiamo usarlo per tinteggiare i tessuti? Questa la domanda da cui Faber Futures Lab, agenzia che opera coniugando natura, design, tecnologia e società, è partita per andare incontro alle esigenze sempre più green che coinvolgono il settore tessile.L'industria tessile è tra le più importanti a livello di occupazione in Italia. Secondo i dati ISTAT, nel 2016 gli addetti ammontavano ad oltre tre milioni e mezzo.L'impatto ambientale generato è altresì forte: si stime che per tinteggiare una tonnellata di tessuto vengano usate circa duecento tonnellate d'acqua, utilizzando coloranti chimici inquinanti. Se si considera che la produzione mondiale stimata ammonta a circa 80 miliardi di capi all'anno, di cui una parte finisce per essere conferita in...

Tramite una collaborazione tra LanzaTech, Total e L'Oréal, è stato sviluppato un nuovo sistema per produrre bottiglie in plastica. Il punti di partenza è lo sfruttamento delle emissioni di anidride carbonica tramite un processo, suddiviso in tre passaggi, uno per partner, che converte le emissioni industriali in packaging sostenibile e economico.Il primo passaggio è gestito da LanzaTech, realtà presente in tutto il mondo che, tra le varie attività, cattura e ricicla il carbonio dei gas di scarico. In questo caso LanzaTech cattura le emissioni di anidride carbonica di un'acciaieria tramite tecniche CCU - Carbon Capture Utilization - e le converte in etanolo. Il processo richiede l'utilizzo di batteri aceto genici: questi batteri sono in grado di vivere nei substrati di CO2 e di H2,...

La transizione energetica passa anche dai rifiuti. Lo sa bene NextChem, società del Gruppo Marie Tecnimont, operante nel settore della chimica verde e, appunto, della transizione energetica.Dopo il lancio di MyReplastTM la società va ad allargare ulteriormente la sua visione circolare, tramite la creazione di MyRechemical, controllata operante nel settore delle tecnologie Waste to Chemical. L'obiettivo è quello di trasformare i vari scarti in prodotti chimici di valore e in carburanti circolari, generando un basso impatto carbonico e ambientale.Il punto di partenza di questo processo è la gassificazione, un processo di ossidazione parziale in cui, tramite la reazione ottenuta tra materiale ricco in carbonio e ossigeno ad alta temperatura, si ottiene una gas noto come syngas o gas di...

ICE Toolkit

strumenti a supporto delle decisioni aziendali

per la circolarità


per la transizione ecologica


per LCA


Processi di Simulazione

Processi Certificati GTI