Duecento milioni di euro per finanziare progetti volti alla realizzazione di nuovi sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente; all’estensione a nuovi utenti di reti esistenti e al loro efficientamento. A dare attuazione all’investimento 3.1 (M2C3) del PNRR il decreto firmato dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.
La misura rappresenta un importante passo verso la riduzione dei consumi connessi alla produzione di calore ed energia frigorifera per la climatizzazione degli edifici. L’investimento ha l’obiettivo di realizzare entro il 2026 nuove reti per il teleriscaldamento o ampliare quelle esistenti al fine di raggiungere un risparmio annuo di 20.000 tep di energia primaria non rinnovabile.Per info clicca QUI
E' possibile consultare QUI tutti i risultati raggiunti dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) in relazione alle misure relative alla Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”.
La Bioeconomia, se declinata nella logica circolare, come rigenerazione territoriale, con al centro la salute degli ecosistemi e in particolare del suolo, può essere uno strumento potente delle strategie e delle politiche europee per un cambio di rotta che passa per un mutamento culturale della società esprimibile con il “fare di più con meno”.Il Rapporto realizzato da un gruppo di lavoro coordinato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Nazionale per la Bioeconomia circolare SPRING e Intesa Sanpaolo Innovation Center approfondisce il tema della Bioeconomia quale pilastro della transizione ecologica, per la sua capacità di contribuire all’implementazione di tutte le 8 aree di iniziativa politica in cui si articola il Green New Deal,...
Progetto CIRCULAR4.0L'obiettivo principale del progetto CIRCULAR4.0 è rafforzare i processi di digitalizzazione da parte delle PMI per favorire l’innovazione e accelerare la transizione verso l'economia circolare nello Spazio Alpino.CIRCULAR 4.0 si prefigge obiettivi di integrazione del piano d'azione per l'economia circolare, con particolare attenzione alle PMI (eco-design e modelli di business innovativi), catena del valore e cluster secondo le specializzazioni intelligenti e i settori strategici di EUSALP; rivolgendosi ai responsabili politici per integrare l'economia circolare nelle politiche di innovazione per le PMI e il Programma 2020+.CIRCULAR4.0 intende anche aumentare le conoscenze degli imprenditori e degli intermediari attorno ai concetti di economia circolare.Il progetto si...