Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha elaborato e pubblicato sul sito istituzionale uno studio sulla cattura, utilizzo e stoccaggio della CO₂.La Carbon Capture Utilization and Storage (CCUS) è una soluzione tecnologica di decarbonizzazione che consente di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera attraverso le seguenti fasi che costituiscono una filiera tecnologica: cattura: il processo di cattura può avvenire attraverso diversi processi e impianti in prossimità dell’emettitore industriale. La cattura avviene generalmente per separazione dell’anidride carbonica (CO2) dai gas di scarico mediante diversi processi chimici o fisici (post-combustione) a cui segue una compressione per abilitare il trasporto; trasporto: il trasporto della CO2 concentrata verso la sua...

Dal 1° agosto al 6 novembre 2025, la Commissione Europea ha promosso una consultazione pubblica sul Circular Economy Act, il nuovo quadro legislativo destinato a costituire uno dei capisaldi della politica industriale europea nei prossimi anni. Si tratta di una proposta di grande portata, concepita per consolidare il ruolo dell’Europa come punto di riferimento mondiale nella circolarità, con l’intento di eliminare ostacoli normativi, incentivare l’impiego di materie prime seconde di alta qualità e potenziare i meccanismi di responsabilità estesa del produttore (EPR), capaci di attivare filiere sostenibili.Il Circular Economy Act non si limita a definire un semplice impianto normativo, ma inaugura un vero e proprio cambiamento di prospettiva, stabilendo criteri uniformi per i materiali...

Sono stati pubblicati dalla Commissione Europea i contributi ricevuti durante la consultazione pubblica dell’iniziativa “Verso una bioeconomia circolare, rigenerativa e competitiva“, volti a sviluppare una nuova Strategia dell’UE per la Bioeconomia.La consultazione si è svolta dal 31 marzo al 23 giugno 2025 ed è stata aperta a cittadini, imprese, organizzazioni e altri stakeholder. Le risposte che sono state pervenute sono risultate essere 362 , mentre i dati elaborati illustrano che i Paesi con il maggior numero di contributi sono stati Belgio (88), Germania (62), Francia (40), Paesi Bassi (26) e Italia (23). I contributi hanno messo in evidenza la necessità di orientare la nuova strategia verso una maggiore circolarità delle catene del valore, una produzione sostenibile delle biomasse...

La Commissione europea ha avviato diverse iniziative che prepareranno il terreno per la legge sull'economia circolare. La legge dovrebbe entrare in vigore nel 2026 e sosterrà gli obiettivi dell'UE nell'ambito della bussola della competitività e del Clean Industrial Deal: raddoppiare la quota di materiale riciclato nell'economia dell'UE e diventare leader mondiale nell'economia circolare entro il 2030.Una di queste iniziative è il Sistema Digitale di Spedizione dei Rifiuti. Questo consentirà alle aziende di passare dalle procedure cartacee a quelle digitali per la spedizione dei rifiuti nel mercato unico dell'UE, riducendo gli oneri amministrativi e contribuendo alla competitività. Il Sistema Digitale di Spedizione dei Rifiuti sarà in vigore dal 21 maggio 2026 e mira a semplificare le...

Nel 2025, il nono Forum Mondiale sull'Economia Circolare (WCEF2025) ha riunito a San Paolo, in Brasile, i principali pensatori e operatori dell'economia circolare a livello mondiale. L'evento ha messo in luce il potenziale unico delle soluzioni tropicali per promuovere una crescita sostenibile e la resilienza in un mondo con risorse limitate.WCEF2025 ha ribadito l'economia circolare come pietra angolare dell'economia rigenerativa e strategia fondamentale per dissociare il benessere dall'uso delle risorse, ponendo il settore produttivo al centro della transizione.Il programma ha sottolineato l'urgenza di una collaborazione globale, di politiche armonizzate e di finanziamenti inclusivi per ampliare le soluzioni circolari. Relatori provenienti da tutti i continenti hanno sottolineato che la...