Tramite il decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Decreto n. 393/2019). (19A03307) (GU Serie Generale n.122 del 27-05-2019) il Cluster SPRING viene formalmente riconosciuto come componente della cabina di regia nazionale – sul tema della Bioeconomia – “per il coordinamento delle politiche di ricerca industriale a livello nazionale e locale, nonché di raccordo tra le misure promosse a livello centrale e regionale e, con riferimento alle regioni del Mezzogiorno, anche quale strumento facilitatore per l’attuazione e l’impiego degli interventi sul territorio”.Oggi sono oltre 100 i soggetti aderenti, e rappresentano tutte quelle realtà che a diverso titolo operano nel campo della bioeconomia e che raffigurano l’intera filiera italiana della chimica “verde”:...

3° CONFERENZA NAZIONALE SULL'ECONOMIA CIRCOLARE - 23 marzo in diretta streaming dalle ore 10:00 alle ore 12:00 la terza Conferenza nazionale sull'economia circolare, organizzata da Circular Economy Network in collaborazione con ENEABIOECONOMY DAY - Il Cluster SPRING organizza la Giornata Nazionale della Bioeconomia, prevista per il 27 maggio 2021CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SUSTAINABLE CHEMISTRY AND TECHNOLOGIES FOR CIRCULAR ECONOMY - Il corso di durata biennale ed erogato in lingua inglese è proposto dall'Università di Padova dall'A.A. 2021/2022. Iscrizioni aperteSARR: PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO CONFINANZIATO DAL POR FEST 2014-2020 - Promosso da Veneto Green Cluster con la partecipazione di 18 aziende e 3 atenei veneti. Questo mese termineranno i lavori dei progetti R&S e saranno...

La Commissione Europea e il Comitato Economico e Sociale Europeo hanno promosso l'avvio della Piattaforma Europea degli stakeholder per l'economia circolare - ECESP (European Circular Economy Stakeholder Platform). La realizzazione di una iniziativa speculare a quella europea è stata avviata da ENEA con l'istituzione della Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare - ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform).ICESP nasce per far convergere iniziative, esperienze, criticità e prospettive che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa in tema di economia circolare, e per promuovere l'economia circolare in Italia anche attraverso specifiche azioni dedicate.Veneto Green Cluster aderisce a ICESP.La Piattaforma prevede lo svolgimento di attività attraverso...

ERMA - European Raw Materials Alliance - l'Alleanza Europea per le materie prime, accoglie all'interno della sua organizzazione Veneto Green Cluster. La RIR operante nella valorizzazione dei rifiuti va così ad unirsi a una rete di partner che conta più di 460 soggetti tra realtà industriali, enti di ricerca, enti governativi e realtà della società civile. Al momento hanno aderito a ERMA anche tre ONG e un sindacato.La questione dell'approvvigionamento delle materie prime critiche in Europa è persistente. Il primo passo con cui si è cercato di affrontarla è stata, negli anni '70, la creazione del Raw Materials Supply Group; risale al 2008 invece l'iniziativa della Commissione Europea sulle materie prime. Con ERMA, annunciata il 3 settembre 2020 e lanciata il 29 settembre dello stesso...

Una nuova organizzazione, nata dall'alleanza tra quattro dei maggiori attori europei della filiera delle materie plastiche: Pectore Europe, PlasticsEurope, Plastics Recycler Europe e VinylPlus. PolyREC avrà il compito di monitorare, verificare e comunicare i dati sulla plastica riciclata e il suo utilizzo sul suolo europeo; allo stesso tempo PolyREC garantirà tracciabilità, trasparenza e fiducia in merito ai materiali riciclati lungo tutta la filiera.Per riuscire a svolgere il suo compito, PolyREC si avvarrà dell'utilizzo di Reco Trace, un sistema comune di raccolta dei dati: "La creazione di meccanismi che dimostrino con trasparenza i progressi per la circolarità delle plastiche sono una necessità, se vogliamo raggiungere gli obiettivi UE" commenta Ton Emansm, presidente di Plastics...